Studiare in Francia: la guida completa

La Francia è una delle destinazioni più ambite dagli studenti internazionali, grazie alla qualità del suo sistema universitario, alla sua ricca cultura e alle numerose opportunità professionali. Con università prestigiose, Grandes Écoles e istituti specializzati, il paese offre un’ampia varietà di percorsi accademici, adatti a ogni esigenza e ambizione.

 

Studiare in Francia significa immergersi in un ambiente dinamico e internazionale, approfittando di programmi formativi riconosciuti a livello globale, borse di studio vantaggiose e un’alta qualità della vita. Che tu voglia frequentare un’università pubblica, un istituto privato o una scuola d’eccellenza, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nel tuo percorso: dall’iscrizione all’alloggio, fino alle opportunità lavorative post-laurea.

 

Scopri tutto quello che c’è da sapere su come studiare in Francia, dai requisiti di ammissione ai costi, dai migliori atenei alle agevolazioni per gli studenti internazionali. 

 

Come funziona il sistema universitario francese?

 

Il sistema universitario francese è strutturato per offrire un’ampia gamma di percorsi accademici, garantendo un’istruzione superiore di qualità e accessibile. L’insegnamento universitario in Francia si suddivide principalmente in università pubbliche, Grandes Écoles e istituti specializzati.

 

Le università francesi accolgono la maggior parte degli studenti e offrono corsi in tutte le discipline, dal diritto alla medicina, fino alle scienze umane e ingegneristiche. Il sistema segue il modello LMD (Licence, Master, Doctorat), corrispondente a laurea triennale, magistrale e dottorato, riconosciuto a livello europeo.

 

Oltre alle università, la Francia è nota per le sue Grandes Écoles, istituti d’eccellenza che formano i futuri leader nei settori della politica, dell’economia e dell’ingegneria. L’accesso a queste scuole è altamente selettivo e spesso richiede il superamento di concorsi specifici.

 

Grazie alla varietà di istituzioni e programmi, il sistema universitario francese permette agli studenti di costruire un percorso formativo su misura, con opportunità di stage e collaborazioni con aziende, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro. 

 

Quali requisiti per studiare in Francia?

 

Per iscriversi a un’università in Francia, è necessario soddisfare alcuni requisiti accademici e amministrativi. Il titolo di studio richiesto per accedere a un corso di laurea triennale è il baccalauréat (l’equivalente del diploma di maturità), mentre per i programmi di Master o Dottorato è necessario aver conseguito rispettivamente una laurea triennale o magistrale.

 

Gli studenti internazionali devono presentare i propri diplomi tradotti ufficialmente in francese e, in alcuni casi, certificare la loro conoscenza della lingua con test come il DELF, DALF o TCF. Tuttavia, molte università offrono programmi in inglese, riducendo così l’obbligo di certificazione in francese.

 

I candidati provenienti da paesi extra-UE devono spesso passare attraverso la procedura di Campus France, che facilita l’ammissione alle università e il rilascio del visto per studio. Per le Grandes Écoles e alcuni programmi selettivi, possono essere richiesti test di ammissione o colloqui motivazionali.

 

Preparare con attenzione la candidatura e rispettare le scadenze di iscrizione è fondamentale per accedere con successo all’istruzione superiore francese. 

 

Quali università scegliere in Francia?

 

La Francia vanta alcune delle migliori università d’Europa, offrendo un’ampia gamma di programmi di studio per studenti internazionali. La scelta dell’università francese dipende dal settore di interesse, dalla qualità dell’insegnamento e dalla città in cui si desidera studiare.

Le università di Parigi sono tra le più prestigiose al mondo, con istituzioni come Sorbonne Université, specializzata in scienze umane e sociali, e Université PSL (Paris Sciences & Lettres), eccellente in ricerca e innovazione. Per chi è interessato a un’istruzione più tecnica o economica, scuole come HEC Paris o École Polytechnique rappresentano il massimo dell’eccellenza accademica.

 

Oltre alla capitale, la Francia offre numerose città universitarie con atenei rinomati: Lione ospita l’Université Claude Bernard per le scienze e la medicina, Tolosa è famosa per gli studi aerospaziali con l’ISAE-SUPAERO, mentre Bordeaux e Grenoble sono ottime scelte per scienze, tecnologia e ingegneria.

 

Ogni programma di studio può variare in termini di specializzazione e metodologia di insegnamento, quindi è fondamentale scegliere l’università in base al proprio percorso accademico e agli sbocchi professionali desiderati. 

 

Partner di oltre 170 scuole e università (Sciences Po Lyon, Aix-Marseille Université, HEC Paris, Centrale Nantes, Université Paris-Dauphine, ecc.), Studapart offre più di 160.000 alloggi condivisi, residenze studentesche o appartamenti tradizionali, per lo più arredati, in 45 città francesi, in modo che gli studenti possano trovare il loro alloggio in tutta sicurezza.

 

Quali corsi di studio sono disponibili in Francia?

 

La Francia offre una vasta gamma di corsi di studio, adattati a ogni percorso accademico e professionale. Le università francesi e le Grandes Écoles propongono corsi di laurea in diversi settori, con programmi di studio strutturati secondo il sistema LMD (Licence, Master, Doctorat), riconosciuto a livello europeo.

 

Tra le discipline più richieste, troviamo le scienze politiche, con istituzioni di prestigio come Sciences Po, ideale per chi vuole intraprendere una carriera nella diplomazia o nelle relazioni internazionali. Per chi è interessato all’ingegneria o alla tecnologia, le scuole specializzate come l’École Polytechnique o l’INSA offrono programmi d’eccellenza.

 

Le università francesi propongono anche corsi in economia, diritto, medicina, scienze umane e artistiche, con numerose opportunità di specializzazione. Inoltre, molti atenei offrono programmi di studio in inglese, facilitando l’accesso agli studenti internazionali.

 

Qualunque sia l’ambito di interesse, la Francia garantisce un’istruzione di alto livello con possibilità di stage e collaborazioni con aziende, favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro. 

 

Come iscriversi a un'università francese?

 

L’iscrizione a un’università in Francia segue una procedura specifica che varia in base al livello di studio e alla nazionalità dello studente.

 

Per gli studenti dell’Unione Europea, l’accesso alle università pubbliche avviene generalmente tramite la piattaforma Parcoursup, mentre per gli studenti extra-UE è necessario passare attraverso il sito ufficiale di Campus France, che facilita la gestione delle candidature e l’ottenimento del visto.

 

Per presentare la domanda di ammissione, è fondamentale raccogliere tutti i documenti richiesti, tra cui:

  • il diploma di maturità,
  • una lettera motivazionale,
  • certificati linguistici (DELF, DALF o TCF)
  • e, in alcuni casi, lettere di raccomandazione.

 

Alcuni corsi altamente selettivi, come quelli delle Grandes Écoles, richiedono test d’ingresso o colloqui di selezione.

 

Per ottenere tutte le informazioni necessarie sui requisiti di ammissione e le scadenze, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell’università scelta con largo anticipo. Le candidature per i corsi di laurea triennale iniziano solitamente a gennaio, mentre per i Master le date possono variare a seconda dell’ateneo. 

 

Quali sono i costi per studiare in Francia?

 

Studiare presso un’università in Francia è generalmente più accessibile rispetto ad altri paesi europei, grazie alle tasse di iscrizione relativamente basse e a numerose borse di studio disponibili per gli studenti internazionali.

 

Per le università pubbliche, le tasse di iscrizione sono regolamentate dallo Stato e variano in base al ciclo di studi:

  • circa 170€ all’anno per la Licence (laurea triennale),
  • 243€ per il Master
  • e 380€ per il Dottorato.

 

Tuttavia, per gli studenti extra-UE, le tariffe possono essere più alte.

 

Le Grandes Écoles e le università private, invece, hanno costi più elevati, con rette che possono variare da 5.000€ a oltre 20.000€ all’anno, a seconda dell’istituto e del programma di studi.

 

Oltre alle spese universitarie, bisogna considerare il costo della vita, che dipende dalla città scelta:  Parigi è tra le più care, con un budget mensile stimato tra 1.200€ e 1.800€, mentre in città più piccole come Tolosa o Nantes si può vivere con circa 800€-1.200€ al mese.

 

Per ridurre i costi, il governo francese e diversi enti offrono borse di studio, come quelle del Campus France o del CROUS, che possono coprire una parte delle spese di iscrizione e alloggio, rendendo l’istruzione superiore in Francia più accessibile per tutti. 

 

Come ottenere una borsa di studio in Francia?

 

Per studiare in Francia con un sostegno economico, esistono diverse borse di studio destinate agli studenti internazionali. Il governo francese, le università e vari enti privati offrono opportunità di finanziamento per coprire tasse universitarie, alloggio e spese di vita.

 

Uno dei principali punti di riferimento per trovare borse di studio è Campus France, l’agenzia ufficiale che promuove l’istruzione superiore francese a livello internazionale. Sul loro sito è possibile ottenere maggiori informazioni su programmi di finanziamento come le borse Eiffel, destinate agli studenti più meritevoli che vogliono proseguire un Master o un Dottorato in Francia.

 

Inoltre, il CROUS, l’organismo regionale di supporto agli studenti, offre aiuti economici basati sul reddito familiare. Molte università francesi, soprattutto quelle private e le Grandes Écoles, mettono a disposizione borse di studio interne per studenti con eccellenti risultati accademici.

 

Per avere più chance di ottenere un finanziamento, è fondamentale candidarsi in anticipo, presentare un dossier accademico solido e verificare i requisiti di ammissione specifici per ogni borsa

 

Come è la vita da studente in Francia?

 

Vivere in Francia come studente significa immergersi in un ambiente dinamico, multiculturale e ricco di opportunità accademiche e sociali. Il paese accoglie ogni anno migliaia di studenti internazionali, che trovano nelle università francesi un’alta qualità della formazione e una vasta rete di supporto.

 

Il costo della vita varia a seconda della città: Parigi è tra le più care, con spese mensili che possono superare i 1.200€, mentre in città come Lione, Tolosa o Nantes, si può vivere con 800-1.000€ al mese. Le residenze universitarie offerte dal CROUS rappresentano un’opzione economica, ma molti studenti optano per appartamenti condivisi o coliving.

 

francia alloggi
Trova il tuo alloggio per studenti in Francia con Studapart
Studapart

 

Oltre allo studio, la cultura francese offre un’ampia gamma di attività: musei, eventi culturali, mercati locali e una vivace vita notturna. Gli studenti hanno accesso a tariffe ridotte per cinema, trasporti e spettacoli, rendendo l’esperienza ancora più accessibile.

 

Essere studente in Francia significa anche poter viaggiare facilmente grazie ai collegamenti ferroviari e ai voli low-cost, scoprendo così la diversità del paese e delle sue regioni.

 

Conclusione: perché studiare in Francia?

 

Studiare in Francia è un’opportunità straordinaria per accedere a un sistema universitario di eccellenza, immergersi in una cultura ricca e dinamica e costruire un percorso accademico con prospettive internazionali. Con una vasta offerta di corsi di studio, istituzioni prestigiose e numerose borse di studio, la Francia è una delle mete più ambite dagli studenti di tutto il mondo.

Dalle università pubbliche alle Grandes Écoles, passando per le scuole specializzate, ogni studente può trovare il percorso più adatto alle proprie ambizioni. Inoltre, il costo della vita, pur variando tra le diverse città universitarie, può essere alleggerito grazie agli aiuti finanziari offerti agli studenti internazionali.

 

Se il tuo obiettivo è ottenere una formazione riconosciuta a livello globale, vivere un’esperienza culturale unica e approfittare delle opportunità lavorative post-laurea, la Francia è la destinazione perfetta. Preparati a iniziare il tuo percorso accademico in uno dei paesi più influenti d’Europa! 

 

📌 Studiare in Francia: informazioni pratiche per gli studenti internazionali

Per gli studenti italiani e internazionali che desiderano studiare in Francia, è importante conoscere le modalità di iscrizione, i servizi disponibili e le pratiche amministrative da svolgere. Il sistema universitario francese è aperto a cittadini europei e non europei, con alcune differenze nei requisiti di ammissione e nei costi.

Gli studenti che vogliono accedere a un corso di studi in Francia devono effettuare la candidatura tramite Parcoursup per le università pubbliche o direttamente attraverso i siti delle Grandes Écoles. Chi proviene dall’estero può consultare il portale Campus France, che fornisce assistenza su visti, borse di studio, e consigli sulla mobilità internazionale.

Per coloro che non parlano ancora fluentemente la lingua francese, è possibile seguire corsi di preparazione linguistica prima dell’inizio dell’anno accademico. Alcuni programmi offrono anche corsi in lingua inglese, facilitando così l’integrazione degli studenti stranieri.

Dal punto di vista amministrativo, è necessario occuparsi di pratiche come l’apertura di un conto bancario in Francia, la registrazione presso la sicurezza sociale studentesca e, in alcuni casi, la richiesta di un permesso di soggiorno per chi proviene da fuori l’UE. Le università francesi offrono anche numerosi servizi di assistenza, tra cui supporto per l’alloggio, ricerca di stage e scambi internazionali.

Con una formazione di alto livello e un forte settore della ricerca, la Francia rimane una delle migliori destinazioni per chi desidera intraprendere un percorso di studi superiori in un ambiente multiculturale e stimolante.

 

📌 FAQ – Studiare in Francia: domande frequenti

 

📚 Vorrei sapere se posso lavorare mentre studio in Francia?

Sì! Gli studenti internazionali hanno il diritto di lavorare fino a 964 ore all'anno (circa 20 ore a settimana) anche se non sono cittadini dell'UE. Gli studenti europei non hanno limiti particolari. È possibile trovare lavoro in bar, ristoranti, negozi o come assistenti nelle università. Alcuni programmi di studio offrono anche stage retribuiti, che possono facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.

📝 Qual è il miglior momento per fare domanda di ammissione?

Le candidature variano a seconda del corso e dell'università. In generale: per i corsi di Licence (laurea triennale), gli studenti dell’UE devono presentare domanda tramite Parcoursup tra gennaio e marzo; per i Master e le Grandes Écoles, le scadenze varient da settembre a maggio, secondo l'istituto. Gli studenti extra-UE devono spesso effettuare la candidatura tramite Campus France, con scadenze che iniziano già da ottobre per l'anno accademico successivo.

🏠 Come posso trovare un alloggio economico a Parigi?

Parigi è una delle città universitarie più costose, ma ci sono diverse soluzioni: le residenze universitarie CROUS con affitti tra 250€ e 600€ al mese, sono una delle migliori options pour gli studenti stranieri ; la colocation (condivisione di appartamenti), molto comune tra gli studenti, con prezzi che vanno da 500€ a 900€ al mese a seconda della zona ; le residenze private studentesche, che offrono più comfort ma hanno prezzi più alti (700€-1.200€ al mese) ; aiuti finanziari: gli studenti possono richiedere la CAF (Caisse d'Allocations Familiales) per ottenere un sussidio sull’affitto.

💰 Esistono borse di studio per gli studenti italiani?

Sì! Gli studenti italiani possono accedere a diverse borse di studio, tra cui: le borse Eiffel, offerte dallo Stato francese per i migliori studenti internazionali di Master e Dottorato ; le borse del CROUS, destinate agli studenti con reddito familiare basso ; i finanziamenti regionali e universitari, disponibili in base al merito o al bisogno economico. Erasmus+, per chi vuole trascorrere un periodo di mobilità in Francia.

🇫🇷 Devo conoscere il francese per studiare in Francia?

Dipende dal corso scelto. Molte università francesi offrono programmi in lingua inglese, specialmente nei settori economico, scientifico e ingegneristico. Tuttavia, per la maggior parte dei corsi in lingua francese, è richiesto un livello minimo B2 o C1, certificabile con esami come il DELF, DALF o TCF.

📄 Quali documenti sono necessari per l’iscrizione?

Per iscriversi a un'università in Francia, gli studenti devono generalmente fornire: titoli di studio (diploma di scuola superiore o laurea, tradotti in francese se necessario) ; certificato di lingua francese o inglese (se richiesto dal corso) ; lettera motivazionale e CV ; lettere di raccomandazione (per alcuni programmi di Master e Grandes Écoles) ; permesso di soggiorno per studenti extra-UE.

 

Questa FAQ ti aiuterà a chiarire gli ultimi dubbi prima di iniziare il tuo percorso accademico in Francia! 🎓🇫🇷

 

Affittare la vostra casa in Francia è facile!!

  • Dossier di locazione semplificato e online
  • 100% degli annunci verificati
  • Prenotazione sicura online e in anticipo