Erasmus in Francia: tutto quello che c'è da sapere per studiare in Francia

La Francia è una delle destinazioni più popolari per gli studenti che scelgono di partecipare al programma Erasmus+, grazie alla qualità del suo sistema universitario, alla sua ricca cultura e alle numerose opportunità accademiche e professionali. Con oltre 300 università e istituti di istruzione superiore che aderiscono al programma, studiare in Francia con Erasmus offre un’esperienza unica e stimolante.

 

Partecipare a Erasmus in Francia significa immergersi in un ambiente internazionale, migliorare le competenze linguistiche, stringere nuove amicizie e arricchire il proprio percorso accademico con esperienze di studio o tirocinio riconosciute a livello europeo. Ma quali sono i requisiti per partecipare? Come scegliere la città giusta? Quali sono le spese da considerare e quali borse di studio sono disponibili?

 

In questa guida completa troverai tutto quello che c’è da sapere su Erasmus in Francia: dai documenti necessari all’iscrizione, dai costi della vita agli aiuti economici, fino ai consigli pratici per vivere al meglio questa esperienza indimenticabile. 

 

Erasmus in Francia: tutto quello che devi sapere prima di partire

 

Ogni anno, migliaia di studenti scelgono di partecipare al progetto Erasmus in Francia, un’opportunità unica per imparare una nuova lingua, conoscere persone da tutta Europa e vivere un’esperienza accademica in una delle migliori università del paese. Prima di partire, è importante organizzarsi al meglio per gestire gli aspetti pratici del soggiorno.

 

Ecco alcune informazioni utili per quanto riguarda i documenti e le formalità amministrative:

  • occorre avere un documento d’identità valido (passaporto o carta d’identità per i cittadini UE),
  • il Learning Agreement firmato dalla tua università e dall’ateneo ospitante,
  • oltre a un’assicurazione sanitaria valida in Francia.

 

Sul sito di Campus France, puoi trovare una scheda con tutti i dettagli aggiornati sulle procedure di mobilità.

 

Una volta arrivato in Francia, potrai svolgere diverse attività per integrarti al meglio: entrare a far parte di un Erasmus Student Network, partecipare agli eventi per gli studenti internazionali e visitare i luoghi più belli della città in cui studierai. Gli studenti possono anche beneficiare di agevolazioni per i trasporti e l’alloggio, offerte dallo Stato francese e dalle università.

 

Grazie al programma Erasmus, si aprono porte verso nuove esperienze accademiche, professionali e culturali che arricchiranno non solo il tuo percorso di studi, ma anche la tua crescita personale. 

 

Perché scegliere l'Erasmus in Francia?

 

Ci sono molti motivi per scegliere di fare Erasmus in Francia, uno dei paesi più richiesti dagli studenti internazionali. La cultura francese, ricca di storia, arte e gastronomia, offre un’esperienza unica, permettendoti di immergerti nello stile di vita di una delle nazioni più influenti d’Europa.

 

Uno dei vantaggi principali è la possibilità di migliorare la lingua francese, una delle lingue più parlate al mondo e molto richiesta nel mercato del lavoro internazionale. Inoltre, molte università francesi offrono corsi anche in lingua inglese, rendendo il sistema accademico accessibile a tutti.

L’esperienza di studio in Francia significa anche avere accesso a un’istruzione di alta qualità, con alcune delle migliori università e Grandes Écoles d’Europa. Oltre all’ambiente accademico stimolante, il paese offre numerose opportunità di stage e collaborazioni con aziende, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro.

 

Infine, grazie alla posizione strategica della Francia, viaggiare durante il soggiorno Erasmus è semplice ed economico, permettendoti di esplorare non solo le città francesi, ma anche altre destinazioni europee.

 

Come funziona il programma Erasmus in Francia?

 

Il programma Erasmus in Francia offre agli studenti l’opportunità di trascorrere un periodo di mobilità in una delle numerose università francesi che partecipano al Progetto Erasmus+. Questo programma, promosso dall’Unione Europea, consente di studiare o svolgere un tirocinio in un istituto di istruzione superiore francese per un periodo che può variare da tre mesi a un anno accademico.

 

Per partecipare, gli studenti devono essere iscritti a un’università che abbia accordi di scambio con atenei francesi. Il processo di candidatura prevede la presentazione di una domanda attraverso il proprio ufficio Erasmus, che include un Learning Agreement, il piano di studi che sarà riconosciuto al rientro.

 

Durante il soggiorno in Francia, gli studenti possono beneficiare di una borsa di studio Erasmus, che varia in base al costo della vita della città di destinazione. Inoltre, molte università offrono supporto agli studenti internazionali per la ricerca dell’alloggio e l’integrazione nella vita accademica.

 

Grazie al programma Erasmus, gli studenti hanno la possibilità di migliorare le proprie competenze linguistiche, acquisire esperienza internazionale e costruire un network di contatti utili per il futuro.

 

Cosa sapere prima di partire per la Francia?

 

Se hai deciso di studiare in Francia con Erasmus, ci sono alcune informazioni utili che devi sapere prima di partire per organizzarti al meglio. Innanzitutto, è fondamentale considerare il costo della vita, che varia in base alla città: Parigi è una delle più costose, con spese mensili che possono superare i 1.200€, mentre in città come Lione, Tolosa o Nantes si può vivere con un budget compreso tra 800€ e 1.000€ al mese.

 

Prima di partire per la Francia, devi anche occuparti di alcuni aspetti amministrativi, come la ricerca dell’alloggio. Le opzioni principali includono le residenze universitarie CROUS, le colocations (appartamenti condivisi) e le residenze private per studenti. Inoltre, per chi non è cittadino dell’UE, potrebbe essere necessario richiedere un permesso di soggiorno.

 

Partner di oltre 170 scuole e università (Sciences Po Lyon, Aix-Marseille Université, HEC Paris, Centrale Nantes, Université Paris-Dauphine, ecc.), Studapart offre più di 160.000 alloggi condivisi, residenze studentesche o appartamenti tradizionali, per lo più arredati, in 45 città francesi e a Bruxelles, Barcellona e Madrid, in modo che gli studenti possano trovare il loro alloggio in tutta sicurezza.

 

Un altro aspetto da considerare è l’assicurazione sanitaria: gli studenti dell’UE possono utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), mentre gli studenti extra-UE devono iscriversi alla Sécurité Sociale Étudiante. Infine, è utile aprire un conto bancario francese per semplificare i pagamenti e poter accedere agli aiuti finanziari per studenti, come le sovvenzioni per l’affitto offerte dalla CAF (Caisse d’Allocations Familiales).

 

Prepararsi in anticipo su questi aspetti renderà la tua esperienza in Francia molto più semplice e piacevole! 

 

Quali sono i requisiti per Erasmus in Francia?

 

Per partecipare al Progetto Erasmus e studiare in Francia, gli studenti universitari devono soddisfare alcuni requisiti stabiliti dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Il primo criterio fondamentale è essere iscritti a un corso di istruzione superiore in un’università che abbia un accordo di scambio con un ateneo francese.

 

In genere, per accedere a Erasmus in Francia, gli studenti devono aver completato almeno il primo anno di università, avere una buona media accademica e dimostrare un livello adeguato di conoscenza della lingua francese o inglese, a seconda del programma di studio scelto. Alcune università richiedono certificazioni linguistiche ufficiali come il DELF, DALF o TCF, mentre altre accettano un’attestazione linguistica rilasciata dal proprio ateneo di origine.

 

Ogni università stabilisce le proprie modalità di selezione, quindi è fondamentale informarsi per tempo presso l’ufficio Erasmus del proprio ateneo e rispettare le scadenze per la candidatura. Inoltre, gli studenti possono richiedere una borsa di studio Erasmus, che contribuisce a coprire le spese di soggiorno in Francia. 

 

Quali sono le migliori città per Erasmus in Francia?

 

Scegliere la destinazione giusta è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza Erasmus in Francia. Il paese offre numerose opzioni tra le migliori città universitarie, ognuna con caratteristiche uniche e un ambiente accogliente per gli studenti internazionali.

 

  • Parigi 🇫🇷: La capitale è una scelta eccellente per chi vuole studiare in un ambiente prestigioso e stimolante. Con le sue università d’élite, come la Sorbonne e Sciences Po, Parigi offre un’eccezionale cultura francese, ma bisogna considerare il costo della vita, più alto rispetto ad altre città.
  • Lione 🏙️: Spesso considerata la "migliore città studentesca" in Francia, Lione è un ottimo compromesso tra qualità della vita e opportunità accademiche. Le sue università, come l’Université Claude Bernard, sono rinomate per scienze e ingegneria, mentre la città offre una vivace vita culturale e gastronomica.
  • Bordeaux 🍷: Questa città è perfetta per chi cerca un ambiente universitario dinamico e un clima più mite. Con il suo centro storico patrimonio UNESCO e le sue rinomate università, Bordeaux è una delle destinazioni più apprezzate dagli studenti Erasmus.
  • Montpellier ☀️: Situata nel sud della Francia, Montpellier è famosa per il suo clima soleggiato, la sua vivace popolazione studentesca e i costi della vita più contenuti rispetto ad altre città. È la scelta ideale per chi desidera studiare in una città giovane e innovativa.

 

Tutte queste città offrono un mix perfetto tra qualità della formazione, cultura francese e opportunità di svago, rendendole alcune delle migliori destinazioni per vivere un’esperienza Erasmus indimenticabile! 

 

Qual è il costo della vita in Francia?

 

Il costo della vita in Francia può variare notevolmente a seconda della città in cui si sceglie di studiare. Parigi è la destinazione più costosa per gli studenti, con un budget mensile stimato tra 1.200€ e 1.800€, mentre città come Lione, Bordeaux o Montpellier offrono un costo della vita più accessibile, con spese medie comprese tra 800€ e 1.200€ al mese.

 

L’affitto rappresenta la spesa principale: nelle grandi città, il costo di una stanza in un appartamento condiviso può variare da 400€ a 800€ al mese, mentre nelle residenze universitarie del CROUS, gli affitti possono essere più bassi, a partire da 250€ al mese.

Oltre all’affitto, le altre spese da considerare includono il trasporto pubblico (circa 30-75€ al mese a seconda della città), il cibo (circa 200-300€ al mese), e l’intrattenimento. Gli studenti possono comunque beneficiare di diversi sconti sui trasporti, nei ristoranti universitari e per eventi culturali.

 

francia alloggi
Trova il tuo alloggio per studenti in Francia con Studapart
Studapart

 

Per ridurre il costo della vita, è possibile richiedere aiuti finanziari come la CAF (Caisse d'Allocations Familiales), che fornisce un sostegno all’affitto per gli studenti con redditi più bassi. Con una buona pianificazione del budget, vivere e studiare in Francia può essere un’esperienza accessibile e gratificante! 

 

Dove trovare alloggio in Francia?

 

Trovare un alloggio in Francia può essere una delle sfide principali per gli studenti internazionali, soprattutto nelle grandi città universitarie come Parigi, Lione o Bordeaux. Se sei alla cerca di alloggio, esistono diverse soluzioni adatte a ogni esigenza e budget.

 

Le università francesi offrono spesso residenze studentesche tramite il CROUS, l’ente pubblico che gestisce gli alloggi universitari a prezzi accessibili. Un'altra opzione popolare è la colocation (appartamenti condivisi), che permette di ridurre le spese e vivere un’esperienza sociale più dinamica.

 

Molti servizi online possono aiutarti nella ricerca, tra cui piattaforme specializzate come Studapart, dove è possibile trovare offerte di alloggi privati o condivisi. Alcuni studenti scelgono anche di soggiornare in residenze private per studenti, che offrono più comfort ma a un prezzo più elevato.

 

Per facilitare la ricerca di un appartamento, è consigliabile iniziare la ricerca con diversi mesi di anticipo, specialmente nelle città più richieste. Inoltre, gli studenti possono richiedere un aiuto economico per l’affitto tramite la CAF (Caisse d’Allocations Familiales), un sostegno finanziario messo a disposizione dallo Stato francese.

 

Grazie a questi strumenti e piattaforme, trovare un alloggio in Francia sarà più semplice e sicuro! 

 

Conclusione: perché fare Erasmus in Francia?

 

Partecipare al programma Erasmus in Francia è un’esperienza unica che permette agli studenti di arricchire il proprio percorso accademico, vivere in un ambiente multiculturale e immergersi nella cultura francese. Grazie alla qualità delle sue università, alle numerose opportunità di mobilità e agli aiuti finanziari disponibili, la Francia è una delle destinazioni più apprezzate dagli studenti internazionali.

 

Oltre all’aspetto accademico, vivere e studiare in Francia consente di migliorare la conoscenza della lingua francese, sviluppare nuove competenze e creare una rete di contatti utili per il futuro. Che tu scelga Parigi, Lione, Bordeaux o Montpellier, il tuo Erasmus sarà un’occasione per crescere personalmente e professionalmente.

 

Con la giusta preparazione e una buona organizzazione, il tuo soggiorno in Francia sarà un’esperienza indimenticabile, ricca di scoperte e nuove opportunità. Pronto a partire? La Francia ti aspetta! 

 

📌 FAQ – Erasmus in Francia: le domande più frequenti

 

🇫🇷 Devo conoscere il francese per fare Erasmus in Francia?

Non necessariamente! Molti corsi sono disponibili in lingua inglese, soprattutto nelle università e nelle Grandes Écoles. Tuttavia, avere una conoscenza di base del francese ti aiuterà a integrarti meglio nella vita quotidiana e a interagire con gli altri studenti. Alcuni atenei offrono corsi di lingua francese gratuiti per gli studenti Erasmus.

🎉 Quali sono le migliori città per la vita notturna durante Erasmus?

Se cerchi una città con una movida vivace, considera: ; Parigi 🇫🇷: vasta scelta di bar, club e serate internazionali, ma con un costo della vita più alto ; Lione 🏙️: conosciuta per i suoi bouchons e la vita studentesca attiva ; Montpellier ☀️: una delle città universitarie più giovani e dinamiche ; Tolosa 🚀: famosa per i suoi bar lungo la Garonna e il clima festoso.

🛫 Posso svolgere un tirocinio in Francia con Erasmus?

Sì! Erasmus+ non è solo per lo studio, ma anche per i tirocini. Puoi candidarti per un’esperienza lavorativa presso aziende, istituti di ricerca o organizzazioni francesi. Il tirocinio può essere effettuato durante gli studi o nei 12 mesi successivi alla laurea.

💰 La borsa Erasmus copre tutte le spese?

No, la borsa Erasmus aiuta a coprire parte delle spese, ma difficilmente sarà sufficiente per sostenere tutti i costi di soggiorno. Il budget varia a seconda del costo della vita nella città ospitante. Per integrare il reddito, puoi richiedere aiuti finanziari come la CAF (per l’affitto) o cercare un lavoretto part-time.

🏡 È difficile trovare un alloggio in Francia?

Dipende dalla città! Parigi e Bordeaux sono molto richieste, quindi è meglio iniziare la ricerca con diversi mesi di anticipo. Ecco alcune opzioni: residenze CROUS (le più economiche, ma con posti limitati) ; colocation (appartamenti condivisi) ; residenze private per studenti, come Studapart o Student Network ; aiuti economici per l’affitto tramite la CAF.

📑 Quali documenti devo portare con me?

Prima di partire, assicurati di avere: ✔️ Carta d’identità o passaporto valido ; ✔️ Learning Agreement firmato dalla tua università e da quella ospitante ; ✔️ Assicurazione sanitaria europea (TEAM) o iscrizione alla Sécurité Sociale Étudiante ; ✔️ Prova di alloggio (necessaria per alcuni aiuti economici) ; ✔️ Certificato di lingua, se richiesto dall’università.

Affittare la vostra casa in Francia è facile!!

  • Dossier di locazione semplificato e online
  • 100% degli annunci verificati
  • Prenotazione sicura online e in anticipo